Domus Passetto: stato lavori e immagini dell’edificio a ottobre 2022
Domus Passetto: stato lavori e immagini dell’edificio a ottobre 2022
Quasi giunti al termine i lavori di costruzione di Domus Passetto, la residenza di prestigio che Domus Officina sta realizzando nel cuore di Ancona, all’interno del quartiere Passetto.
Grazie all’eliminazione del ponteggio avvenuta poche settimane fa, chi si trova oggi a passare per il cantiere potrà infatti apprezzare le facciate continue dell’edificio, caratterizzate da un rivestimento chiaro in pietra naturale che ben si armonizza con il contesto architettonico circostante.
Gli appartamenti, già venduti tutti ormai un anno fa sono in fase di ultimazione e la consegna ai proprietari è prevista per fine anno 2022.
Di seguito una selezione di fotografie dello stato lavori di Domus Passetto a ottobre 2022.
Edifici NZEB: cosa significa e quali sono le caratteristiche?
Edifici NZEB: cosa significa e quali sono le caratteristiche?
Quello che un tempo era un trend, ora sta diventando una necessità per chi compra una nuova casa. Anzi, un obbligo di legge. Parliamo degli edifici NZEB, edifici a emissioni ridotte che rappresentano il livello attualmente più avanzato di efficienza energetica in ambito edile.
Cosa significa edifici nZeb?
Gli NZEB (“Nearly Zero Energy Building”) sono edifici ad elevatissima prestazione energetica che riducono il più possibile i consumi per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente. Questo vuol dire che la domanda energetica per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero molto bassa e comunque soddisfatta da fonti di energia rinnovabile.
Il sito della Commissione Europea spiega così la sigla NZEB:
“Edificio a emissioni quasi zero” (NZEB) indica un edificio che ha una prestazione energetica molto elevata, la cui quantità di energia richiesta è quasi zero o molto bassa e dovrebbe essere coperta in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, comprese fonti rinnovabili prodotte in loco o nelle vicinanze”.
È obbligatorio in Italia costruire secondo gli standard NZEB?
Da gennaio 2021 costruire secondo gli standard NZEB è un parametro obbligatorio in Italia per tutti i nuovi edifici. L’obbligo è normato dalla Direttiva del Parlamento Europeo 2010/31/UE
Domus Officina è stata una delle prime realtà italiane ad aver costruito i propri immobili secondo gli standard NZEB, anche prima che questo fosse obbligatorio.
Quali sono le caratteristiche di un immobile NZEB?
Non sono state definite caratteristiche valide per tutti gli edifici affinché essi vengano considerati NZEB. Esiste però un Decreto ministeriale del 2015 che contiene parametri e indici di riferimento per il calcolo delle prestazioni degli edifici “a energia quasi zero”.
I criteri contenuti all’interno del decreto si applicano sia alla costruzione di nuovi edifici, sia alla ristrutturazione di edifici pre-esistenti.
Gli immobili Domus Officina: NZEB dalla nascita!
Domus Officina realizza immobili di pregio sulla fascia costiera delle Marche. Sin dall’inizio della propria attività, Domus Officina realizza i propri immobili secondo standard energetici elevatissimi, al punto da poter essere facilmente inseriti in classe NZEB. Tutti gli immobili Domus Officina sono inoltre gas free e quasi totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico.
Domus Passeggi (Fano, Pesaro e Urbino)
Domus Passeggi è l’immobile di prestigio Domus Officina che sorge in via Don Bosco a Fano (Pesaro-Urbino), a pochi minuti di distanza dai “Passeggi”, il polmone verde della città.
Le prestazioni energetiche di altissimo livello sono garantite qui, fra le altre cose, da impianti fotovoltaici a servizio di ogni unità immobiliare, e dagli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento tramite pompa di calore.
Esternamente l’edificio è caratterizzato da pannelli frangisole in alluminio che, oltre a conferire carattere ed eleganza all’estetica dell’immobile, ne aiutano l’isolamento termico sia in estate sia in inverno.
Domus Passetto (Ancona)
Gli appartamenti di Domus Passetto ad Ancona sono stati realizzati seguendo le più stringenti norme in materia di efficienza energetica e di basso impatto ambientale, dal progetto fin nella scelta dei singoli materiali:
- Un impianto fotovoltaico per ogni unità abitativae per l’utenza condominiale, studiati per ridurre al minimo i consumi e le dispersioni dell’intero complesso residenziale.
- Impianto di condizionamento(caldo e freddo) realizzato mediante pompa di calore ad alta efficienza autonomo, con sistema radiante a pavimento a bassa inerzia
- Sistema di contabilizzazione del calore per ogni appartamento
- Scalda-acqua a pompa di caloreper la produzione di acqua calda sanitaria a servizio di ogni unità
- Ventilazione meccanica controllatae filtrazione con recupero di calore ad alta efficienza
- Impianto di deumidificazione dell’aria
"Sorsi di Armonia", 4 agosto 2022 - Le foto della serata
"Sorsi di Armonia", 4 agosto 2022 - Le foto della serata
Successo di presenze e partecipazione a “Sorsi di armonia”, l’evento organizzato da Quarta Dimensione giovedì 4 agosto presso la tenuta Arco dei Angeli di Ancona a favore della fondazione Ospedale Salesi.
Come preannunciato da articoli e comunicati stampa, l’evento ha visto l’esibizione dei musicisti dell’accademia Erard che hanno eseguito brani tratti dalle opere italiane più importanti; in contemporanea, la performance di sand-art a cura di Paola Saracini e a seguire, cena esclusiva con il vino della tenuta e dolci proposti dal microbiscottificio Frolla.
Durante la serata sono intervenute diverse autorità e personalità legate alla fondazione Salesi; fra queste il Prefetto di Ancona, dott. Darco Pellos, Il Prof. Giovanni Cobellis – Direttore SOD Chirurgia Pediatrica e delle specialità chirurgiche – e, per la Fondazione Salesi, il Direttore Laura Mazzanti e il Presidente, Antonello Maraldo, che ci ha tenuto ad inviare un video messaggio per ringraziare e salutare tutti i presenti.
Di seguito una selezione di foto della serata e delle esibizioni.
“Sorsi di Armonia”, il nuovo evento benefico Quarta Dimensione fra musica, arte e... vino!
“Sorsi di Armonia”, il nuovo evento benefico Quarta Dimensione fra musica, arte e... vino!
Si terrà il 4 agosto 2022 il terzo evento firmato Quarta Dimensione, la società benefit di organizzazione eventi nata dall’esperienza di Domus Officina e che con questa condivide i valori della sostenibilità e dell’attenzione al territorio.
Quarta Dimensione si è sempre distinta per l’originalità dei suoi eventi e anche quello del 4 agosto non fa eccezione: all’interno dei giardini dell’azienda vinicola Arco dei Angeli (situati nel cuore del parco del Conero) prenderà vita un concerto con letture che vedrà anche l’esibizione di una sand artist. Ma andiamo con ordine.
In cosa consiste l’evento
Filo conduttore della serata sarà l’incontro fra la musica e il vino. Il concerto prevede l’esecuzione di un repertorio di musica classica e antica da parte dell’orchestra dell’Accademia Erard, istituto nato dalla collaborazione tra musicologi, storici ed esperti musicisti marchigiani. Le esibizioni verranno intervallate da letture di poesie a tema “vino” di Trilussa, Neruda e Baudelaire.
A fare da cornice visiva alle letture e al concerto, l’esibizione di sand art di a cura di Paola Saracini, la cui esecuzione verrà trasmessa in diretta su un maxischermo presente in loco.
Al termine di concerto e letture, ci sarà una cena con degustazione di vini nei giardini della tenuta. I dolci verranno forniti dal microbiscottificio Frolla di Osimo, cooperativa sociale di Osimo che dà lavoro a 18 ragazzi diversamente abili.
Coordinate dell’evento: quando e dove
L’evento avrà luogo giovedì 4 agosto 2022 alle ore 19 in Frazione Varano, 228, ad Ancona presso i giardini della wine factory Arco dei Angeli.
Costo del biglietto e dove acquistarlo
Il prezzo del biglietto di ingresso è di 60€ +d.p.
L’intero ricavato dall’evento verrà destinato alle attività della Fondazione Ospedale Salesi di Ancona, che dal 2004 si occupa di migliorare il periodo di degenza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie.
È possibile acquistare il biglietto per “Sorsi di Armonia” cliccando il link qui sotto
Main sponsor
Partecipano all’evento in qualità di sponsor aziende marchigiane che da sempre fanno dei valori della sostenibilità e del legame con i territorio i loro valori fondanti:
- Domus Officina: azienda che realizza edifici a basso impatto ambientale sulla fascia costiera delle Marche;
- Smart Building Design: servizi di progettazione integrata all’avanguarda dal punto di vista dell’efficienza energetica;
- Earth System: realizzazione di impianti termici e sistemi di climatizzazione ad alta sostenibilità ambientale.
- Ideazione Creative Agency: agenzia di comunicazione e marketing con sede a Castelfidardo (Ancona)
Scopri le attrazioni turistiche del Conero, con Domus Officina!
Scopri le attrazioni turistiche del Conero, con Domus Officina!
In uno degli scorsi articoli abbiamo raccontato delle bellezze di Ancona e delle mete che consigliamo di visitare quando si arriva in città. Ma Ancona non è solo Ancona, è anche la città da cui partire per visitare una delle meraviglie naturalistiche più importanti e affascinanti del nostro paese: il parco del Conero.
E visto che Domus Officina ha sede ad Ancona, allarghiamo lo sguardo e andiamo a scoprire quali sono le cose imperdibili da vedere nel Conero.
Le spiagge
Molti associano la parola “Conero” alla parola “mare” e si capisce bene il perché: la riviera è conosciuta in tutta Italia per le sue spiagge, bagnate da acque cristalline, così diverse da quelle tipiche del litorale adriatico. Parliamo, solo per fare qualche esempio, di gioielli naturalistici come la spiaggia delle Due Sorelle e quella di San Michele a Sirolo, della spiaggia di Numana, di quella di Portonovo e di tante altre calette raggiungibili solo dal mare.
I borghi
Parco naturale, ma anche territorio pieno di storia e cultura. Non si può dire di aver visto il Conero senza visitare i borghi che lo caratterizzano, sia quelli in riviera sia quelli un pochino più distanti, ma raggiungibili comunque in pochi minuti di macchina. Fra i primi annoveriamo soprattutto Numana (detta “La Signora del Conero”), Sirolo e Portonovo. Fra i secondi, Castelfidardo (famoso per le sue fisarmoniche), Recanati (la città di Lepoardi) e Loreto con il suo Santuario famoso in tutto il mondo.
Aperitivo a Sirolo
Non è una classica attrazione turistica ma più un consiglio che sentiamo di darvi: non fatevi mancare un aperitivo nella piazza-terrazza di Sirolo, con vista mozzafiato sul parco del Conero e sul mare.
Passeggiate nella natura
Per chi ama rilassarsi ma anche tenersi in allenamento in mezzo alla natura, il parco del Conero offre ben 18 sentieri da esplorare a piedi, in bici o anche a cavallo! Fra questi, il principale è il sentiero 301 – Traversata del Conero, che parte dall’abitato del Poggio Sant’Antonio e permette di godere di un’ottima vista sul mare nei pressi della Spiaggia delle Due Sorelle.
Maggiori informazioni le potete trovare qui.
Enogastronomia
Ultimo, ma non ultimo, non poteva mancare il cibo. Il Conero è una terra dall’enorme patrimonio enogastronomico a partire dai moscioli di Portonovo (cozze selvatiche che si possono pescare solo in un tratto specifico di costa) fino al brodetto (tipica zuppa a base di pesci diversi), dalla pizza con i grasselli (cioè piccolissimi pezzi di carne) fino agli scroccafusi (dolci tipici di Camerano). Il tutto – perché no – accompagnato da un bel bicchiere di Rosso Conero, il vino tipico della regione.
Domus Officina realizza case di prestigio nel Conero e lungo tutta la fascia costiera delle Marche
I nuovi uffici Domus Officina: dal 2023 in corso Garibaldi ad Ancona
I nuovi uffici Domus Officina: dal 2023 in corso Garibaldi ad Ancona
Domus Officina cresce, e con lei i suoi spazi: per accogliere un team in costante sviluppo, l’azienda immobiliare ha deciso di trasferire le sue attività in uffici più ampi e più in linea con i recenti sviluppi aziendali.
Ospitati all’interno di un palazzo storico di pregio, i nuovi uffici di Domus Officina avranno sede in corso Garibaldi ad Ancona e sono caratterizzati dalla presenza di elementi architettonici d’epoca nelle stanze principali.
L’intero immobile verrà ristrutturato da aziende artigiane del luogo e arredato con arredamenti dal design essenziale della Lago, che si sposano perfettamente con lo stile dei primi del ‘900.
Il trasferimento effettivo del team è previsto fra dicembre 2022 e gennaio 2023. Nel frattempo, di seguito, un assaggio dei nuovi uffici Domus Officina allo stato attuale:
Domus Officina fra passato, presente e futuro: intervista a Francesca Chirivì
Domus Officina fra passato, presente e futuro: intervista a Francesca Chirivì
Come ha reagito Domus Officina agli straordinari eventi che hanno interessato il mondo negli ultimi anni? Quali sviluppi e quali sfide la attendono ora? Ne parliamo con Francesca Chirivì, responsabile comunicazione e marketing della società immobiliare marchigiana.
Guerre, pandemia, difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali: come ha reagito Domus Officina alle difficoltà di quest’ultimo periodo?
Abbiamo registrato un 2021 molto positivo. Nonostante i mille ostacoli, i lavori in corso sono andati avanti speditamente, rispettando le tempistiche previste, e sono stati aperti nuovi cantieri.
Tutte le abitazioni sono state vendute e abbiamo già una lista d’attesa per i prossimi immobili che andremo a costruire: direi che Domus Officina sta reggendo in maniera ottimale il colpo subito dal settore delle costruzioni da parte delle difficili condizioni internazionali.
Quali sono secondo te i fattori che hanno permesso a Domus Officina di reagire in maniera così positiva?
Credo che il motivo principale risieda nel tipo di offerta immobiliare che siamo abituati a proporre. Evidentemente il nostro modo di costruire è molto attraente, soprattutto in periodi di crisi come questo, complice soprattutto la volontà di essere indipendenti dal gas e la recente e sempre più ampia attenzione per la sostenibilità degli edifici (che noi intercettiamo da tempo).
I nostri immobili sono infatti gas free e quasi totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico (molti di loro rientrano in classe energetica nZEB, Nearly Zero Energy Builiding). Quello che un tempo era un trend, ora sta diventando quasi una necessità per chi compra una nuova casa.
Domus Passetto, da questo punto di vista, è diventato anche un caso di studio per la Facoltà di Ingegneria Edile e Architettura dell’Università di Ancona che il 27 aprile 2022 è venuta a fare visita al cantiere per studiarne da vicino le peculiarità costruttive.
Parliamo di futuro: quali orizzonti si aprono per Domus Officina e in quale direzione si sta muovendo l’azienda?
Il futuro di Domus Officina prevede innanzitutto cantieri. Da poco abbiamo aperto quello di Domus Passeggi a Fano e un altro verrà aperto ad Ancona.
In secondo luogo ci stiamo muovendo per allargare il nostro team a nuove figure professionali: l’idea è quella di potenziare sempre più l’organico interno in maniera da riuscire a coordinare in prima persona tutti i cantieri e le aziende con cui collaboriamo.
Ma per fare ciò abbiamo sentito la necessità di allargare gli spazi dedicati ai nostri uffici. Ed è per questo che abbiamo acquistato un nuovo grande spazio in centro ad Ancona che da fine anno farà da sede operativa di Domus Officina e che vi presenteremo meglio in futuro con un articolo sul nostro blog.
Domus Passeggi, Fano: lo stato lavori ad aprile 2022
Domus Passeggi, Fano: lo stato lavori ad aprile 2022
Proseguono i lavori di costruzione di Domus Passeggi, la residenza di prestigio che Domus Officina sta realizzando a Fano (PU).
Successivamente alla demolizione dell’edificio preesistente (una villa bifamiliare) e alla pulizia della sede di scavo, è stato effettuato lo sbancamento dell’area che costituirà il piano -1 dell’edificio, futura sede dei garage per le auto.
Attualmente è in fase di realizzazione la fondazione dell’edificio, a opera dell’impresa Ripanti di Fano.
I prossimi passi prevedono la prosecuzione della costruzione della struttura in cemento armato dell’edificio, che a sua volta prevede l’armatura dei pilastri e la creazione del solaio fra il piano -1 e il piano terra.
Successivamente verranno armati nuovi pilastri per la costruzione dei piani superiori fino al piano terzo, sul quale, a completamento della struttura in cemento armato, verrà realizzato il tetto (solaio di copertura).
Domus Passeggi è un residenza di pregio di classe energetica NZeb (Nearly Zero Energy Building). Questo grazie alle sue prestazioni energetiche di altissimo livello garantite, fra le altre cose, da impianti fotovoltaici a servizio di ogni unità immobiliare, agli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento tramite pompa di calore.
Domus Passeggi è inoltre un edificio Gas Free; non richiede dunque l’utilizzo di gas e fonti fossili.
Esternamente l’edificio è caratterizzato da pannelli frangisole in alluminio che conferiscono carattere ed eleganza all’estetica del progetto.
L’immobile è costituito da 8 unità immobiliari; le due a piano terra dispongono di giardino privato, mentre le rimanenti sono dotate di terrazzi e ampi balconi.
La fine dei lavori è prevista per il 30/09/2023.
Per altre informazioni su Domus Passeggi o su altri immobili di pregio Domus Officina
La mission di Domus Officina 3) Diffondere cultura e qualità della vita
La mission di Domus Officina 3) Diffondere cultura e qualità della vita
Negli articoli precedenti abbiamo scritto di come l’obiettivo prioritario di Domus Officina sia quello di proporre un’idea dell’abitare che metta al centro di tutto la qualità della vita, attraverso la progettazione di immobili tecnologicamente avanzati con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.
Ma siamo ben consapevoli che la vita non si esaurisce all’interno delle mura domestiche; pensiamo che il concetto di “qualità della vita” vada esteso a ogni ambito del nostro vivere quotidiano e che non c’è qualità della vita senza soddisfazione dell’anima e dei suoi bisogni.
Ed è da questi presupposti che è nata Quarta Dimensione, il progetto Domus Officina dedicato alla diffusione della musica e delle arti.
Quarta Dimensione nasce dalla convinzione che la cultura abbia il potere di arricchire la vita quotidiana aiutandoci a capire i cambiamenti che avvengono in noi e nel mondo. La sfida di Quarta Dimensione è quella di creare o, meglio, ricreare all’interno dei cantieri Domus Officina un luogo di incontro tra opera in costruzione e opera in rappresentazione.
Il progetto ha visto fino a oggi l’esecuzione di due performance all’interno del cantiere di Domus Passetto, ad Ancona. La prima, “PIANO -1 = CLASSIC MUSIC”, ha visto l’esibizione il 21 marzo 2021 di tre musicisti marchigiani che hanno interpretato brani celebri della tradizione musicale internazionale.
La seconda, “PIANO 0 = CONTEMPORARY ART”, ha avuto luogo il 9 maggio 2021 e ha visto l’esecuzione in diretta della performance artistica di Lisa Gelli e Stefano Fagnani in arte “Stev”, fra musica elettronica e arte pittorica.
Ma il progetto Quarta Dimensione non finisce qui. Nuovi progetti e nuovi eventi sono previsti per il 2022: e tu, ci sarai?
Domus Officina e Legolize: ridere… è una cosa seria!
Domus Officina e Legolize: ridere… è una cosa seria!
Terminato il 2021, è terminata anche la felicissima collaborazione fra Domus Officina e Legolize, la community di vignette a tema Lego che tanto spopolano sulle nostre bacheche social.
Il “Legolize Project”, nato con la volontà di diversificare la comunicazione digitale di Domus Officina, è durato circa otto mesi e ha permesso a Domus Officina di far conoscere i propri valori aziendali al grande pubblico dei social network, in particolare a quello presente su LinkedIn, arrivando a raggiungere circa 45 mila persone con una singola vignetta.
L’ironia come chiave di lettura non convenzionale di argomenti percepiti spesso come pesanti o noiosi, ma che in realtà sono parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, come il vivere all’insegna della sostenibilità ambientale, le tecnologie domotiche, il risparmio energetico, ecc.
Abbiamo raccolto in questa pagina tutte le vignette realizzate da Legolize per Domus Officina. Perché “ridere è una cosa seria”, anche quando si tratta di semplici costruzioni Lego.